SEZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO VILLA RAGAZZENA - IL BUSINESS PLAN OPERATIVO

09.03.2018 17:50

L'intento, in questa sezione, è quello di farvi conoscere come il Team Imprenditoriale intende muoversi per completare i lavori e commercializzare l'intero complesso.-

DI QUESTO PROGETTO DUE SONO I BUSINESS PLAN - UNO OPERATIVO E UNO NUMERICO:

di seguito viene presentato quello operativo ed è riferito al primo step di interventi (cioè quello riguardante il settore Clinico/Sanitario) sia nella Villa (il Resort 5 Stelle L) sia nella struttura di prossima costruzione,  il Relax Hotel Clinique,  sopra l'underground floor già edificato.-

Il B.P. numerico è a disposizione degli investitori che intendono far parte della società che gestirà l'intero progetto.-

1) SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE (B.P. Operativo)

  • A) - L'IMPRESA E I SUOI FONDATORI:

l'impresa, denominata "VILLA RAGAZZENA S.r.l." è stata costituta 09/06/1997 ed ha per oggetto l'acquisto, la vendita, la gestione e la locazione di ristoranti, tavole calde, pizzerie, bar e aziende alberghiere, sale da ballo e discoteche, stabilimenti balneari, impianti sportivi destinati alla ricreazione, pubblici esercizi in genere, nonchè ogni altra attività connessa, affine o complementare.-

  • B) - OPPORTUNITA' OFFERTE DAL MERCATO:

il mercato territoriale è principalmente imperniato su cinque filoni; l'albergazione, la ristorazione, l'attività della balneazione, l'attività commerciale, sport e benessere. Filoni in abbinamento  sono il termalismo, il porto turistico, i parchi (Delta del Pò con le Saline, Mirabilandia). Il Borgo essendo ubicato a ridosso del fiume Savio fra le frazioni di Savio di Cervia e Castiglione di Cervia, potrebbe godere indirettamente del flusso turistico della riviera adriatica, ma è tutto da verificare. Negli ultimi 10 anni il turismo ha avuto un tasso di crescita quasi inesistente, anzi, una grossa fetta di mercato straniero (tedesco sopratutto) ha avuto un calo consistente nei mesi estivi. Pertanto, mentre il 90% delle aziende alberghiere, ha risentito, risente e risentirà dell'attuale sistema vacanziero, la struttura della Villa Ragazzena non dovrebbe tenere conto di queste variazioni, poichè l'offerta dei servizi sarà rivolta ad una "clientela particolare",  che non frequenterà la zona per usufruire esclusivamente del sole, del mare, del bel tempo, ma avrà a disposizione servizi sanitario/ricettivi che solo in parte saranno legati alla benevolenza climatica.-

  • C) - PRODOTTO E TECNOLOGIA:

come accennato al punto precedente, il prodotto che la Villa Ragazzena tratterà, sarà rivolto principalmente ad una clientela benestante, bisognosa di servizi personalizzati, molto mirati, legati alla sfera medico/assistenziale forniti in maniera continuativa con un pernottamento minimo di 3-6-12 mesi. Questa formula consentirà agli ospiti,una volta scelta la Villa come residenza definitiva, di essere assistiti anche nei momenti più difficili della loro esistenza.-

  • D) - PROIEZIONI FINANZIARIE:

fin dall'inizio della ripresa dei lavori, la gestione sarà impegnata nella ricerca della clientela con caratteristiche esposte al punto precedente in quanto il "core business" del progetto è molto legato alla buona riuscita di questa ricerca. Villa Ragazzena potrà inoltre finanziare ulteriori progetti rivolti allo sport e al benessere delle persone poichè l'espansione non ha vincoli sia a livello di spazi che a livello di potenzialità organizzativa.-

2) IL NUCLEO IMPRENDITORIALE-

  • A) - CARATTERISTICHE GENERALI:

il Sig Zanfini Terzo, in collaborazione con il suo nucleo famigliare, ha costituito un gruppo imprenditoriale che ha operato e opera da diversi anni nel settore della ristorazione e in quello del turismo balneare. Attualmente con mansioni di diretta supervisione, segue i lavori di ristrutturazione e costruzione degli immobili autorizzati dall'Amministrazione  locale.

3) IL TEAM IMPRENDITORIALE-

  • A) - I COMPONENTI DEL GRUPPO:

il gruppo di lavoro attualmente è composto dal Sig. Zanfini che, come detto, cura l'aspetto dei lavori di ristrutturazione e di costruzione delle parti nuove. Uno Studio Architettonico si occupa di tutte le pratiche progettuali. Un Consulente tecnico sta curando il marketing e l'organizzazione comunicativa. Uno Studio Commerciale del settore sta seguendo la parte finanziaria, investimenti e amministrazione fiscale.

  • B) - LE ESPERIENZE DEI COMPONENTI IL GRUPPO:

sono certamente di ottimo livello, avendo, per moltissimi anni operato nei rispettivi settori, raggiungendo risultati di rilievo.

  • C) - I RUOLI/SOGGETTI CHIAVE NEL PROGETTO:

i ruoli affidati ai soggetti che compongono il gruppo sono:

  1. Sig. Zanfini Terzo - coordinamento e controllo dei lavori sul cantiere della Villa.
  2. Architetto Amedeo Maroncelli (Edil Progetti) coordonamento opere immobiliari strutturali,murarie, rapporti con gli Enti (Comune, Provincia, Regione E.R., Istituto Belle Arti, Soprintendenza Beni Culturali ecc....).-
  3. Sig. Giorgio Rocchi - coordinamento, consulenza e assistenza tecnico/professionale su Marketing, immagine, rapporti e pubbliche relazioni con il mondo turistico, commerciale, medico/sanitario, imprenditoriale, finanziario, italiano ed estero.-
  4. Studio Commercialistico - coordinamento per la parte finanziaria, fiscale per gli ivestimenti e gli investitori.-
  • D) - LE PROSPETTIVE FUTURE DI ASSETTO DEL TEAM:

in futuro l'assetto organizzativo del Team non subirà molte variazioni, verranno eventualmente inserite alcune figure del settore  medico assistenziale, dell'impiantistica solare,domotica, network. Il Gruppo di lavoro e l'organizzazione si arricchirà di figure professionali, poco prima che inizi l'attività vera e propria; pertanto entreranno    un Direttore (con mansioni di Room Division Manager), un Responsabile Amministrativo (con mansioni di Economo, Responsabile degli acquisti, della Sicurezza e della Qualità), un Food and Beverage Manager (con mansioni di Executive Chef), un Responsabile Sanitario (con mansioni di Supervisor della SPA, del Centro Benessere  e di Riabilitazione).-

4 - MERCATO DI SBOCCO-

  • A) - DESCRIZIONE DEL MERCATO E DEI SUOI SEGMENTI:

il mercato sul quale si collocherà l'attività della Villa Ragazzena è sopratutto quello Ricettivo/Clinico/Sanitario/Assistenziale.-

  • B) - DIMENSIONI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA DOMANDA:
  •  il settore che verrà maggiormente curato sarà quello  precedentemente accennato e darà risposte ad una clientela disognosa di attenzione nella cura della persona ponendo alla base la fornitura di una serie di servizi che consentiranno una permanenza molto lunga nelle strutture e in contropartita verrà garantita un'assistenza 24 h su 24 con staff medico ed infermeiristico di ottimo livello.
  • C) - RISULTATI DELLE RICERCHE DI MERCATO:

ricerche di carattere generale ne sono state fatte a sufficienza e i risultati sono confortanti. C'è una grande carenza di strutture che offrono i servizi che la Villa Ragazzena vuole fornire; dovremo comunque confrontarci con il mercato che ci circonda e questo aiuterà ad essere sempre più attenti alle necessità della clientela.-

5 - LA CONCORRENZA-

  • A) - SITUAZIONE E GRADO DI TURBOLENZA TECNOLOGICA DEL SETTORE:

finalmente dopo anni di purgatorio, le nuove tecnologie sono entrate nelle nostre imprese anche se non completamente; buona parte degli imprenditori si affida alle nuove tecnologie per fare turismo. C'è ancora molto da lavorare, ma l'importante è stato togliere quei filtri che rischiavano di emarginarci dal resto dell'Europa e del mondo ricettivo. Villa Ragazzena si allinea alle nuove  tecnologie (utilizzerà nuovi sistemi per le prenotazioni e la ricerca della clientela) e sarà anche promotrice di nuove forme impiantistiche legate sopratutto al solare, alla domotica, alla termodinamica, alla geotermia.

  • B) - PROFILO DEI PRINCIPALI CONCORRENTI - GRADO DI COMPETITIVITA' DEL SETTORE:

fortunatamente o sfortunatamente (dipende da come si valuta il fenomeno) sono poche le aziende che possono fare concorrenza alla Villa Ragazzena: su 540 fra alberghi, garnì meublè, che operano sugli 8 km. di costa del Comune di Cervia troviamo: 4 alberghi a cinque stelle - 34 a quattro stelle - 293 a tre stelle -  65 a due stelle - 15 a una stella - 17 garnì - 12 meublè - 10 alberghi residenziali. Pochissimi offrono i servizi di cui Villa Ragazzena disporrà, nessuno ha una SPA con centro di Riabilitazione, un Healing Garden con Terme all'aria aperta ampi come i nostri.-

  • C) - PERCHE' I PRODOTTI DELLA CONCORRENZA NON SODDISFANO PIENAMENTE LE ESIGENZE DEL MERCATO?:

ormai è risaputo che la riviera stà invecchiando; non tutti hanno la disponibilità finanziaria o la voglia di rinnovarsi per soddisfare le esigenze del mercato. A partire dagli anni 60, quando è iniziato il boom turistico, la clientela la si prendeva per la gola e il mangiare la faceva da padrone, ora non è più così, la clientela ricerca servizi personalizzati molto legati al benessere della persona; Villa Ragazzena sarà tutto questo, darà una risposta a questi bisogni e avrà molti vantaggi imprenditoriali sul territorio.-

  • D) - IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI/SERVIZI SOSTITUTIVI:

tutto fà turismo ma tutto fà anche concorrenza e allora bisogna creare iniziative stimolanti per far sì che l'ospite si fidelizzi e spenda le sue risorse  là dove noi vogliamo che le spenda. Villa Ragazzena si adopererà per dare risposte sopratutto a queste fasce di clienti e si rivolgerà ad un targhet di clientela "speciale" che possa trovare tutto questo in un grande unico esclusivo complesso ricettivo, fuori dal caotico traffico cittadino, a pochi minuti da storiche città d'arte e dalla suggestiva riviera adriatica.-

6 - IL PRODOTTO/SERVIZI-

  • A) -  DESCRIZIONE DEI PRODOTTI/SERVIZI -  vediamone alcuni in analisi:

*****ricettività: molto mirata nel Resort 5 stelle L; in camere doppie e suites, arredate e attrezzate con sistemi all'avanguardia (T.V. satellitare - WF - telefono - condizinamento/raffrescamento con attivazione autonoma - riciclo naturale dell'aria - il tutto fornito da sistemi geotermici e impianti solari per ridurre sempre più i consumi energetici e preservare l'ambiente. La ricettività clinico/sanitaria nelle strutture sarà supportata dal servizio medico e infermieristico 24 h su 24 con possibilità di recuperare alcune funzionalità negli ambienti della SPA e del centro di Riabilitazione. Per gli ospiti con particolari esigenze mediche verranno predisposti soggiorni nei due villini adiacenti la Villa e seguiti con trattamenti personalizzati.-

***** ristorazione: mirata, curata, improntata sulla cucina classica, tradizionale, casalinga, ma con un occhio alle moderne correnti culinarie, dietetiche, genuine, innovative.-

*****servizi alla persona: il Centro Benessere, il Centro di Riabilitazione e la SPA con la sua gigante piscina idromassaggio, l'Haeling garden con le Terme all'aria aperta  e tutti gli altri servizi  rivolti al mantenimento e alla cura della persona, saranno il fiore all'occhiello del Resort e del Relax_Hotel Clinique.-

7 - LA  COMMERCIALIZZAZIONE-

  • A) - LA FILOSOFIA DI MARKETING ADOTTATA:

attualmente le formule adottate sono puramente comunicative; una brochure molto esaustiva fa conoscere la storia della Villa Ragazzena COM'ERA _ COME' _ COME SARA'. In  internet attraverso i social e i motori di ricerca è stato inserito il progetto in tutta la sua esposizione. Sono stati presi contatti con la catena internazionale "The Leading Hotel of the World" e la "Relaix et Chateax" per informarli che stiamo attuando un complesso ricettivo con caratteristiche internazionali che gradiremmo inserire nel loro circuito mondiale e le due organizzazioni  stanno aspettando l'avanzamento dei lavori per fare un sopraluogo ed iniziare la pratica di affiliazione.-

  • B) - I CANALI DISTRIBUTIVI PRESCELTI:

fino ad oggi fare riferimento fare riferimento ai punti precedenti.....per il futuro si manterranno quelli attuali, in più sarà inserito un ufficio marketing costantemente  operativo che si farà carico di contattare il mercato locale, regionale, nazionale, internazionale con convenzioni, promozioni e offerte personalizzate, tali da soddisfare ogni possibile richiesta e che rientri negli obiettivi aziendali. la rete di vendita attualmente non esiste in quanto i lavori sono in fase di stallo.-

8 - LOCALIZZAZIONE COMMERCIALE E PRODUZIONE-

  • A) - STUDIO -  RICERCA DI FINANZIAMENTI E INVESTITORI:

sono stati presi diversi contatti con Studi Finanziari che hanno proposto finanziamenti a reddito e la proprietà li sta valutando attentamente. Oltre ai contatti con detti studi, sono stati interpellati uffici regionali per valutare anche finanziamenti da parte della Comunità Europea in quanto il Borgo Medievale  rientra nella categoria di progetti finanziabili, parte a fondo perduto e il restante a tassi agevolati. (vedi anche il recente bando regionale che finanzia progetti turistico/ricettivi presentato alle imprese del territorio). Inoltre la proprietà sta attuando una forte apertura all'entrata di nuovi soci con la cessione parziale o totale delle quote societarie.-

9 - IL PATRIMONIO TECNICO INDUSTRIALE-

  • A) - verranno attuate politiche di acquisizione brevetti e know how (controllo della qualità, sicurezza, HACCP, tecniche di vendita on line, informatizzazione totale dei servizi con software di ultima generazione).
  • B) - saranno presi accordi a livello produttivo e sempre più cercheremo di essere presenti all'interno di catene e gruppi (recenti contatti con la UNA Hotel e il Gruppo Villa Maria hanno espresso interessamento per la gestione dell'intera struttura una volta ultimati i lavori).-

10 - LE PROIEZIONI ECONOMICHE-FINANZIARIE-

  • A) - COSTI DI START UP:

i costi di start up sono stati previsti nel B.P. analitico e riguardano principalmente il primo anno di gestione. Si è ritenuto di farne uso vista la complessità dell'attività.-

  • B) - PROIEZIONE  DI CASH-FLOW:

il flusso di cassa dell'attività è da ritenersi quello classico delle imprese ricettive/sanitarie, dove a fronte di servizi offerti c'è il pagamento immediato o a breve termine con rilascio di documenti fiscali adeguati.-

  • C) - BREAK-EVEN FINANZIARIO DEL RITORNO DELL'INVESTIMENTO:

è stato considerato un utile netto del 30% circa sul fatturato. Obiettivo minimo da consolidare e migliorare anno dopo anno, mettendo a punto i settori produttivi e adottando politiche di risparmio energetico (facendo come detto impianti in geotermia per il riscaldamento, raffrescamento e per la produzione di energia elettrica.-

  • D) - FLUSSI FINANZIARI PREVISIONALI:

sono in atto alcune trattative per accedere a finanziamenti di privati e aziende private operanti sul territorio; (la proposta è quella di partecipare ad una RETE DI IMPRESE che si farebbe carico di finanziare e fornire, ognuno con i propri prodotti,) quanto necessario per far partire l'attività; (non perdiamo comunque mai di vista l'opportunità di finanziamenti a fondo perduto/agevolati da parte della CE come precedentemente accennato). L'azienda avrà dei costi di gestione elevati, ma la solidità reddituale si riscontra sin dal primo anno se verrà rispettata la corretta politica di occupazione camere. I rischi finanziari connessi è superfluo dirlo esistono, sarà la professionalità del management, l'impegno, la volonta di tutti, ad abbassare la percentuale di rischio.

11 - RAPPORTO CON GLI INVESTITORI/SOCI-

  • A) - COSA SI OFFRE:

la "garanzia" che il progetto ha una sua validità innovativa/imprenditoriale. E' logico che uno degli scogli più difficili da superare in questi momenti è credere nel progetto. I presupposti per creare una struttura fuori dalla norma sul territorio ci sono tutti, è però evidente che vanno valutate (come stiamo facendo) tutte le variabili, negative e positive.- " Fra le positività la novità che riguarda la legge DPCM n. 13 del marzo 2018. La legge  nota come CONDOTEL approvata dallo Stato italiano consentirà a chi già possiede o sta realizzando strutture ricettive/alberghiere, di vendere fino al 40% le camere a terzi (e non solo affittarle come in passato), consentendo con il ricavato di ampliare e arricchire i servizi  forniti ma anche potere gestire, in collaborazione con la nuova proprietà della camera, l'eventuale possibilità di affittarla dividendone il ricavato. Come si evince da questa breve esposizione una straordinaria opportunità per gli imprenditori di rientrare con buona parte dell'investimento fatto e dare la possibilità ai compratori di usufruire di servizi che in passato erano riservati solo al mercato extra alberghiero (residernce, condomini, ecc...ecc...Il vecchio Borgo Medievale potrà diventare, con il suo Resort Clinique 5 stelle Lusso, il punto di riferimento per tutti coloro che vorranno acquistare e risiedere  in un complesso ricettivo innovativo a due passi dalla Riviera e nel cuore della Romagna (immaginate anche  quante persone benestanti potranno ora scegliersi una simile location dove trascorrere il restante periodo della loro vita, assistiti 24 h su 24 da servizi clinico/sanitari all'avanguardia) o lasciare in eredità un capitale tanto originale".

  • B) - COSA SI CHIEDE?:

dalle discussioni aperte più di una volta è emersa la diffocoltà di collocare sul mercato una struttura incompiuta come quella attuale. Pertanto ciò ch si chiede è trovare la forza di rendere operativa la futura gestione per cominciare lo sfruttamento degli investimenti fatti. La RETE di Imprese può essere la carta vincente.....Attualmente sono stati eseguiti i lavori che erano necessari e legati alle concessioni edilizie rilasciate dal Comune. Con l'inserimento di nuovi soci e adeguati finanziamenti si potranno terminare i lavori in tutta la parte del 1600, nella struttura Relax Hotel Clinique e fornire al territorio uno straordinario/moderno complesso ricettivo.-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

—————

Indietro


Homepage

09.03.2018 17:50

SEZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO VILLA RAGAZZENA - IL BUSINESS PLAN OPERATIVO

L'intento, in questa sezione, è quello di farvi conoscere come il Team Imprenditoriale intende muoversi per completare i lavori e commercializzare l'intero complesso.- DI QUESTO PROGETTO DUE SONO I BUSINESS PLAN - UNO OPERATIVO E UNO NUMERICO: di seguito viene presentato quello operativo ed è...

—————